Non ha deluso le attese la sesta edizione della Cicloturistica
d'epoca “Strade Bianche di Romagna”, che si è disputata
tra sabato 11 e domenica 12 luglio 2015 con partenza
da Mordano (Bo).
Di grande impatto anche la scelta di far disputare la “Strade
Bianche di Romagna” in notturna, suggestiva novità
voluta quest'anno dall'organizzatore Marco Selleri, presidente della
Nuova Ciclistica Placci 2013.

Erano 118 i partenti (rigorosamente con abbigliamento
e bicicletta d'epoca) che hanno preso il via da Mordano alle ore 20
di sabato sera, per poi seguire il percorso di 80 km che li ha portati
attraverso sentieri sterrati a Castel San Pietro, Dozza e Imola prima
di tornare a Mordano.
Dopo vari punti ristoro e lo spuntino “notturno” al ritorno,
l'appuntamento per i cicloturisti d'epoca e per le famiglie prosegue
domenica mattina (12 luglio) con la Ciclopedalata delle Rocche
e dei Torrioni per dare la possibilità a tutti i partecipanti,
lungo il percorso di circa 30 km, di assaggiare prodotti romagnoli,
di visitare la Rocca di Imola e il Torrione di Bubano.
Una due giorni di successo che mobilita così la partecipazione
e l'interesse di centinaia di appassionati, tra emiliano romagnoli
e cicloturisti “eroici” provenienti da tutta Italia.
"Siamo molto soddisfatti della buona riuscita riuscita della
Strade Bianche di Romagna di stanotte - riassume l'organizzatore
Marco Selleri -. Rinnoviamo l'appuntamento a tutti gli appassionati
alla prossima edizione e ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuti
e che hanno contribuito, lavorando come volontari o partecipando alla
manifestazioni, a rendere ancora più efficace il nostro impegno
per promuovere i prodotti e la cultura tipici del nostro territorio
insieme all'uso della bicicletta".


Per maggiori dettagli, visitare il sito internet www.stradebianchediromagna.it.
Le foto saranno pubblicate all'indirizzo:
http://www.stradebianchediromagna.it/2015/2015foto.htm
Massimo Marani
Ufficio Stampa Strade Bianche di Romagna