Maggio Il ventesimo compleanno del Giro Pesca e Nettarina
di Romagna Igp si preannuncia altamente spettacolare. E' questa l'impressione
diffusa tra i partecipanti alla presentazione ufficiale della corsa
a tappe romagnola per ciclisti Under 23, che si è svolta nel
pomeriggio di sabato 9 maggio 2015 a Palazzo Alidosi a Castel del Rio
(Bo). Nel giorno del via del Giro d'Italia dei professionisti, si tolgono
i veli a una corsa che ha lanciato tanti dei protagonisti della Corsa
Rosa, da Ivan Basso ai giovani Damiano Caruso, Davide Formolo e Iuri
Filosi (vincitore del Nettarine 2014).
Una giornata di festa durante la quale il patron del Giro, Marco Selleri,
e lo staff della Nuova Ciclistica Placci 2013, la società organizzatrice,
hanno accompagnato il pubblico a conoscere le tipicità del territorio
in cui si svolgerà il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp,
corsa che si è sempre distinta per la volontà di rappresentare
un mezzo di promozione della cultura sportiva e dei prodotti tipici
della Romagna, dalla frutta alla pasta fresca.
Tante
le persone che hanno voluto essere presenti in rappresentanza di istituzioni,
autorità sportive e civili, forze dell'ordine, sponsor, volontari
e appassionati di ciclismo.
Durante il pomeriggio, dopo i saluti delle
amministrazioni comunali di tutte le città sede di partenza e
arrivo di tappa (Mordano, Imola, Lugo, Castel del Rio, Lavezzola, Faenza),
è stato mostrato anche il filmato di presentazione del Giro Pesca
e Nettarina di Romagna Igp, un video in cui ospiti d'eccezione come
il grande Vittorio Adorni (campione del mondo a Imola tra i professionisti
nel 1968) e i corridori Jakub Mareczko e Francesco Rosa racconta le
peculiarità del percorso, che anche nel 2015 sicuramente premierà
un atleta destinato poi a un bel futuro nel mondo del ciclismo.
Le miss hanno poi sfilato presentando le quattro maglie dei leader delle
varie classifiche della corsa: verde Alegra per il leader della classifica
generale, gialla Agrintesa per la classifica a punti, azzurra Valfrutta
Fresco per i Gpm, bianca Surgital per la classifica dei giovani).
Al momento della presentazione le società iscritte alla corsa
sono 31, provenienti da numerose regioni d'Italia, senza dimenticare
una formazione inglese e una spagnola.

1° tappa - venerdì 29 maggio
2015
Mordano - Imola km 144
Ritrovo in Borgo General Vitali alla Banca Credito Cooperativo Romagna
Occidentale, via ufficiale alle 13.30, la corsa attraverserà
molte località della "Bassa Romagna" prima di toccare
Castel San Pietro Terme (GPM a Liano). A 14 km dal traguardo il 2°
GPM di giornata posto il località Dozza, inserito nella lista
dei Borghi più Belli d'Italia per via dei suoi caratteristici
muri dipinti, mentre l'arrivo sarà a Imola in via Boccaccio,
a pochi passi dal fiume Santerno e dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari,
struttura che 9 giorni prima ospita l'arrivo dell'11° tappa del
Giro d'Italia. Frazione in prevalenza pianeggiante, che nel finale offre
spunti interessanti per i più combattivi ma che sulla carta può
premiare le ruote veloci.
2° tappa - sabato 30 maggio 2015
Lugo - Castel del Rio km 134
Senza dubbio la tappa regina del 20° Giro Pesca
e Nettarina di Romagna Igp. Ritrovo di partenza al Consorzio Agrario
di Lugo, si entra nel vivo con la salita del Prugno, detta anche strada
della lavanda, "cima Coppi" del Giro con i suoi 538 metri
di altitudine. La corsa si imette poi in un circuito di 27 km da ripetersi
tre volte che comprende la tripla scalata della Cima Bordona da Via
Gesso, GPM posto a 483 metri sul livello del mare; la stessa salita
dove nel 2011 Mattia Cattaneo con tappa e maglia vinse a Sassoleone
e ipotecò la vittoria del 16° Giro. Ci si sposta poi verso
Castel del Rio con il suggestivo finale di tappa che prevede il superamento
del Ponte Alidosi, a un km dall'arrivo della frazione probabilmente
decisiva del 20° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp: chi vincerà
sul traguardo di Castel del Rio sarà con ogni probabilità
il trionfatore della classifica generale.
3° tappa - domenica 31 maggio 2015
Lavezzola - Faenza km 149,6
Ritrovo allo stabilimento dell'azienda Surgital, nuovo sponsor della
corsa, prima dell'attraversamento di alcuni comuni della provincia di
Ravenna e dell'ingresso in provincia di Forlì-Cesena andando
ad affrontare il primo GPM di giornata, Cima Sabbioni, 2 km e mezzo
di salita per 110 metri di dislivello; si ripete poi per due volte il
ripido strappo di un km e mezzo che porta al GPM di Cima Volture (210
metri sul livello del mare). Gli ultimi 56 km sono interamente pianeggianti
e portano i corridori a Faenza dove il gruppo transiterà sotto
lo striscione di arrivo posto in via Galilei, davanti allo stabilimento
Agrintesa, sponsor storico del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp,
e percorrerà due giri del circuito finale di 14.5 km. Passerella
finale per i corridori rimasti in gara con una tappa sulla carta dedicata
ai velocisti.

Altimetria, cronotabelle e tutte le informazioni sull'edizione
2015 del Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp sono disponibili
e scaricabili attraverso il sito internet della società organizzatrice
Nuova Ciclistica Placci 2013 all'indirizzo
http://www.placci2013.it/2015/2015_lacorsa.htm
Il filmato di presentazione della corsa realizzato da
Atlantide Videoservice è visibile su Youtube all'indirizzo:
https://youtu.be/6BJtl8STwME
Ufficio
Stampa Giro Ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp
Massimo Marani