A Mordano è tutto pronto per la quinta attesa edizione
della cicloturistica d'epoca "Strade Bianche di Romagna",
11° tappa del Giro d'Italia d'epoca 2014.
La manifestazione sportiva organizzata dalla Polisportiva di Romagna
presieduta da Marco Selleri è in programma domenica 13 luglio
2014, quando le strade bianche del Circondario Imolese saranno prese
d'assalto da cicloturisti che, con biciclette, indumenti e materiali
d'epoca, rievocheranno gli anni del ciclismo "eroico". In
contemporanea con la cicloturistica sarà attiva anche un'esposizione
e mostra scambio di biciclette e abbigliamento d'epoca.
Ma Strade Bianche di Romagna non è solo rievocazione sportiva.
E' un'iniziativa aperta a tutti, anche alle famiglie, per portare il
maggior numero possibile di persone a contatto con la natura e far conoscere
il proprio territorio a tutta la comunità locale.
"Siamo felici di aver messo in calendario anche quest'anno
la Strade Bianche di Romagna - dice l'organizzatore Marco Selleri
-. Considerando il numero di iscrizioni già ricevute, ci
aspettiamo una buona partecipazione, ancora più importante degli
anni scorsi (quando al via si erano presentati più di 100 cicloturisti).
Tra l'altro molti dei partecipanti arrivano da fuori regione e raggiungeranno
la Romagna già sabato, pernottando nel nostro territorio e dando
anche sostegno all'economia locale. Concludo dicendo che ci piace l'idea
di legare questa iniziativa sportiva alla promozione del territorio
e in inverno abbiamo lavorato per presentare in questa edizione anche
una bella novità: ad oggi, circa il 75% del percorso è
stato frecciato in modo permanente, grazie al supporto delle amministrazioni
pubbliche locali. L'obiettivo è quello di completare la frecciatura
totale del percorso entro l'autunno".
I partecipanti potranno scegliere tra il percorso lungo di 80 km e il
percorso "Gourmet" di circa 35 km: quest'ultimo, consigliato
alle famiglie per trascorrere una domenica alternativa, viene percorso
da tutti i partecipati insieme agli accompagnatori e, partendo da Mordano,
tocca Sasso Morelli, Palazzo Volpi (ristoro presso l'Azienda agricola
Branchini) e ritorno.
Per info, prenotazioni e iscrizioni alla Strade Bianche di Romagna visitare
il sito internet www.stradebianchediromagna.it.

Ufficio Stampa Giro Ciclistico
Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani