2° tappa – sabato
24 maggio 2014
Cotignola (Ra) - Palazzuolo sul Senio (Fi) 147,5 km
Gran premio Consorzio Agrario di Ravenna
Trofeo BCC Romagna Occidentale
Imola.
Si presentano in due al traguardo di Palazzuolo sul Senio (Fi) ed entrambi
hanno buoni motivi per festeggiare. Simone Sterbini,
scalatore laziale (classe 1993) in forza al Team Pala Fenice, è
il vincitore della seconda frazione del Giro Pesca e Nettarina di Romagna
Igp. Ma è il 2° classificato Iuri Filosi,
trentino (classe 1992) del Team Colpack, a indossare la maglia verde
Alegra di leader della classifica e a mettere una seria ipoteca sul
successo finale della corsa a tappe organizzata dalla Polisportiva di
Romagna presieduta da Marco Selleri.
Per Sterbini, diretto dall'ammiraglia dall'ex prof Salvatore Commesso
(che il Nettarine l'ha vinto nel 1997), si tratta del primo meritato
successo tra gli Under 23, anche se si è già tolto la
soddisfazione di vestire la maglia della nazionale italiana di categoria
al Tour de l'Avenir 2013.
LA CRONACA – Bella giornata di
sole per la seconda frazione del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp,
la Cotignola-Palazzuolo sul Senio di 147,5 km (Gran premio Consorzio
Agrario di Ravenna - Trofeo BCC Romagna Occidentale).
Incolonnamento davanti al Consorzio agrario di Cotignola alle ore 13.25,
via ufficiale dal ristorante Molinello alle 13.44. I corridori ancora
in gara sono 179, alla partenza di quella che sulla carta dovrebbe essere
la tappa decisiva della 19° edizione del Giro.
Andatura subito molto sostenuta, al punto che la prima ora di gara vola
a 48,8 km/h di media. Al km 23 si avvantaggiano in 14 (Gnan, Berlato,
Belletti, Natali, Corrà, Frapporti, Vecchio, Bardelloni, Mareczko,
Parker, Gozio, Muffolini, Modesti, Zanon) che raggiungono un vantaggio
massimo di 45”. Al traguardo volante di Mordano passano nell'ordine
Michele Zanon (Team Event Soullimit), Luca Muffolini (Gavardo Tecmor)
e Mirko Gozio (Gavardo Tecmor).
Il tentativo si esaurisce al km 57; dopo 6 km ci provano il basco Peio
Goikoetxea (Baque-Campos) e Juan Ignatio Curuchet (Mg Kvis Wilier Trevigiani),
raggiunti però al km 69. Ci prova anche Moreno Muscianese (Aran
Cucine), ma il suo attacco ha vita breve.
Il gruppo procede compatto fino al passaggio sotto lo striscione d'arrivo
a Palazzuolo sul Senio (km 102), quando inizia la salita verso il Passo
Sambuca (km 113, “Cima Coppi” del Giro Pesca e Nettarina
di Romagna Igp con i suoi 1.061 metri di altitudine). A inizio salita,
con il gruppo compatto, a fare l'andatura sono Zalf Euromobil Désirée
Fior e Team Colpack, poi attacca Simone Sterbini (Team Pala Fenice),
che guadagna 28” e transita per primo al GPM del Passo Sambuca;
a inseguirlo sono in 15, con Nicolae Tanovitchii (Virtus Villa) e Paolo
Brundo (Fausto Coppi Gazzera Videa) a guidare l'inseguimento.
Nella seconda scalata di giornata, verso Prato all'Albero, Sterbini
viene raggiunto al comando da Iuri Filosi e i due aumentano il vantaggio
nel corso della salita verso il terzo e ultimo GPM, il Passo Carnevale
(salita di 7 km, GPM a 5 km dall'arrivo).
I due vanno di comune accordo verso i propri obiettivi: Filosi, già
4° allo sprint nella prima tappa, vede vicina la vittoria del Giro
Pesca e Nettarina di Romagna Igp; Sterbini, distante di 1'41”
da Filosi in classifica generale, sogna di andare a vincere la tappa.
Non c'è più nulla da fare per gli inseguitori, se non
lottare per il terzo gradino del podio di tappa, con Gianni Moscon (Zalf
Euromobil Désirée Fior) che anticipa la concorrenza giungendo
a 1'37” di distacco dai battistrada. All'arrivo non c'è
volata, con Simone Sterbini che si aggiudica con pieno merito la tappa,
andando a cogliere il primo successo tra gli Under 23, mentre il bravissimo
Iuri Filosi, tra i grandi favoriti del Giro alla vigilia, non si fa
scappare l'occasione di andare a vestire la maglia verde Alegra di leader
della classifica generale, ipotecando il trionfo domani nella passerella
conclusiva con arrivo a Faenza.
Ordine d'arrivo:
1. Simone Sterbini (Team Pala Fenice) 147,5 km in 3h34'39” media
41,230 km/h
2. Iuri Filosi (Team Colpack)
3. Gianni Moscon (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'37”
4. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'40”
5. Matvey Nikitin (Team Named Ferroli) a 1'41”
6. Carlos Jimenez Lozano (Baque-Campos) a 1'41”
7. Manuel Senni (Team Colpack) a 1'41”
8. Alessandro Tonelli (Zalf Euromobil Désirée Fior) a
1'41”
9. Daniel Pearson (Zappi's Racing Team) a 1'42”
10. Simone Ravanelli (Team Pala Fenice) a 1'43”
Classifica Generale:
1. Iuri Filosi (Team Colpack)
2. Simone Sterbini (Team Pala Fenice) a 1'34”
3. Gianni Moscon (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'39”
4. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'40”
5. Matvey Nikitin (Team Named Ferroli) a 1'47”
6. Manuel Senni (Team Colpack) a 1'47”
7. Carlos Jimenez Lozano (Baque-Campos) a 1'47”
8. Alessandro Tonelli (Zalf Euromobil Désirée Fior) a
1'47”
9. Daniel Pearson (Zappi's Racing Team) a 1'48”
10. Simone Ravanelli (Team Pala Fenice) a 1'49”
LE MAGLIE
- maglia verde Alegra (classifica generale): Iuri Filosi
(Team Colpack)
- maglia gialla Agrintesa (classifica a punti): Iuri
Filosi (Team Colpack) – La indossa Andrea Toniatti (Zalf Euromobil
Désirée Fior)
- maglia azzurra Caviro (classifica Gran premio della Montagna):
Simone Sterbini (Team Pala Fenice)
- maglia bianca Valfrutta Fresco (classifica dei giovani):
Simone Ravanelli (Team Pala Fenice)
Domani, domenica 25 maggio 2014
3° tappa: Sassoleone (Bo) - Faenza (Ra) 147 km
Gran premio Agrintesa – Trofeo BCC Ravennate & Imolese
Terza e ultima frazione dedicata - almeno sulla carta - ai
velocisti rimasti in gara.
Via ufficioso da Sassoleone alle 13.50, partenza ufficiale alle ore
14.
I due GPM (Coralli) sono posti a più di 60 km dal traguardo,
posto come tradizione in via Galileo Galilei a Faenza davanti allo stabilimento
Agrintesa (previsto tra le 17.20 e le 17.40).

Ufficio Stampa Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani