1° tappa - venerdì
24 maggio 2013
Medicina - Imola km 138,5
Trofeo Coop Reno - Gran premio Nuovo Circondario Imolese
Imola. E' Giacomo Berlato, veneto della Zalf Euromobil
Desirée Fior, il vincitore della prima tappa del Giro Pesca e
Nettarina di Romagna Igp. Il 21enne vicentino di Malo, nato il 5 febbraio
1992, è al primo successo stagionale. Con questo successo veste
anche la maglia verde Alegra di leader della classifica generale della
corsa a tappe romagnola per ciclisti Under 23.
LA CRONACA - Partenza puntuale da Medicina, la prima
ora di gara vola via velocissima alla media di 47,300 km/h. All'uscita
di Mordano (km 44) un drappello di 24 unità si avvantaggia, ma
la corsa entra davvero nel vivo a Casola Canina (km 60) quando ad avvantaggiarsi
sono in 9: Niccolò Salvietti (Futura Team Matricardi), Giacomo
Gallio (Delio Gallina), Marco Tizza (Secom M.I. Impianti), Gian Luca
Remondi (Gavardo Tecmor), Luis Antonio Gomez Urosa (Fausto Coppi Gazzera
Videa), Andrea Zanardini (Delio Gallina), Federico Politano (Vibert
Italia - TSSAmore & Vita), Alfonso Fiorenza (Food Italia Mg KVis
Norda). Li raggiungono Nicola Toffali (General Store Medlago Zardini)
e Michele Viola (Vini Fantini - D'angelo & Antenucci), andando a
formare un drappello di 11 unità che costituisce l'azione più
importante della giornata.
A Dozza il vantaggio dei battistrada è salito a 1'45", fino
poi a toccare 2'25 a Rignano Bolognese (km 91). Al km 76, a passare
per primo al Traguardo volante di Castel San Pietro era stato Alfonso
Fiorenza (Food Italia Mg Kvis Norda), che è così il primo
a vestire la maglia di leader della speciale classifica dei TV (maglia
rossa BCC Romagna Occidentale), davanti a Niccolò Salvietti e
Andrea Zanardini. Al GPM di Sassoleone (Passo Bordona, km 104) passa
per primo Marco Tizza (Secom M.I. Impianti), davanti a Salvietti e Gallio.
In località Borgo Tossignano, a 20 km dall'arrivo, il vantaggio
dei primi 11 rimane di 1'23". Nel corso dell'ultima salita il gruppo
di testa esplode: rimangono al comando Tizza e Berlato, con 17"
su Fiorenza, Gallio e Remondi a 7 km dall'arrivo. Al secondo GPM di
giornata, il Colle dell'Osservatorio a 6 km dall'arrivo, transitano
nell'ordine Berlato e Tizza; Gallio guida gli inseguitori a circa 15"
di distacco.
L'azione di Berlato e Tizza non si spegne nemmeno nelle concitate fasi
finali, con la discesa di via Suore e lo strappo finale, che portava
al suggestivo Seminario Diocesano di Imola. Così a giocarsi la
vittoria in una volata a due sono proprio Giacomo Berlato e Marco Tizza:
la spunta il portacolori della Zalf Desirée Fior, che indossa
così la prima maglia di leader. Il gruppo degli inseguitori,
regolato da Davide Villella del Team Colpack, giunge a 17”.
Ordine d'arrivo:
1. Giacomo Berlato (Zalf Euromobil Desirée Fior) in 3h14'59”
media 43,850 km/h
2. Marco Tizza (secom M.I. Impianti) a 1”
3. Davide Villella (Team Colpack) a 17”
4. Riccardo Stacchiotti (Vini Fantini)
5. Eugenio Bani (Viberti Italia TssAmore & Vita)
6. Davide Martinelli (Food Italia Mg Kvis Norda)
7. Valerio Conti (Mastromarco)
8. Marco Chianese (Gs Maiet)
9. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirée Fior)
10. Stefano Tonin (Fausto Coppi Gazzera Videa)
11. Alfonso Fiorenza (Food Italia Mg Kvis Norda)
12. Diego Brasi (Gs Maiet)
13. Andrea Meggiorini (Delio Gallina)
14. Paolo Mondini (Maltinti) primo romagnolo
15. Graziano Di Luca (Monturano Civitanova Cascinare)
Classifica Generale:
1. Giacomo Berlato (Zalf Euromobil Desirée Fior)
2. Marco Tizza (secom M.I. Impianti) a 5”
3. Davide Villella (Team Colpack) a 23”
4. Riccardo Stacchiotti (Vini Fantini) a 27”
5. Eugenio Bani (Viberti Italia TssAmore & Vita)
6. Davide Martinelli (Food Italia Mg Kvis Norda)
7. Valerio Conti (Mastromarco)
8. Marco Chianese (Gs Maiet)
9. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirée Fior)
10. Stefano Tonin (Fausto Coppi Gazzera Videa)
I titolari delle maglie di leader:
maglia verde Alegra (classifica generale): Giacomo Berlato (Zalf Desirée
Fior)
maglia gialla Agrintesa (a punti): Giacomo Berlato (Zalf Desirée
Fior)
maglia azzurra Valfrutta fresco (GPM): Marco Tizza (Secom M.I. Impianti)
maglia bianca Gusta Bio (giovani): Edward Ravasi (Carmiooro Ngc Pool
Cantù)
maglia rossa Bcc Romagna Occidentale (Traguardi Volanti): Alfonso Fiorenza
(Food Italia Mg Kvis Norda)
Domani:
2° tappa - sabato 25 maggio 2013
Pianoro - Passo Paretaio (Monte Faggiola) km 146,3
Trofeo Bcc Romagna Occidentale - Gran premio Consorzio Agrario dell'Emilia
E' la tappa regina della corsa: dopo 80 km di pianura la strada comincia
a salire per un finale di fuoco che prevede Passo Carnevale (km 98),
Prato all'Albero (km 124), Passo Sambuca (km 128, a 1061 metri di altitudine)
e l'arrivo in cima al Passo Paretaio (Monte Faggiola), a 950 metri di
altitudine.

Altimetria, cronotabelle e tutte le informazioni sull'edizione 2013
del Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp sono disponibili
sul sito internet dell'Asc di Romagna all'indirizzo http://www.ascdiromagna.it/2013/2013_lacorsa.htm
Ufficio Stampa Giro Ciclistico
Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani