Il 18° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp prende
il via domani con la prima frazione, Medicina-Imola, di una corsa che
si accorcia di una tappa (passa da 4 a 3) ma mantiene e rafforza il
proprio prestigio nel calendario ciclistico Under 23 nazionale e non
solo. Merito degli sponsor, che supportano ancora la società
organizzatrice (l'Asc di Romagna presieduta da Marco Selleri) nonostante
il difficile momento economico; merito dei volontari, senza i quali
non potrebbe svolgersi la corsa; merito del percorso, ben disegnato
dall'organizzazione; e merito dei corridori, vero "motore"
di ogni corsa. Si parte domani, venerdì24 maggio, con una tappa
suggestiva, che dopo una prima parte pianeggiante tra i Comuni del Circondario
imolese porta i corridori al primo GPM della gara (Bordona a Sassoleone)
e, infine, a un finale adatto ai fuochi d'artificio, con il GPM del
Colle dell'Osservatorio, la discesa di via Suore e l'arrivo al seminario
Diocesano di Imola al termine di uno strappo che può cambiare
le carte in tavola.
Un bell'antipasto per il tappone di sabato 25 maggio, adatto agli scalatori,
con il Passo Paretaio (Faggiola) che probabilmente decreterà
il nome del vincitore della corsa. I velocisti rimasti in gara saranno
chiamati in causa nell'ultima frazione, da Mordano a Faenza. Tutti i
dettagli sulla corsa, le cronotabelle, i regolamenti e l'elenco degli
iscritti si possono trovare online sul sito dell'Asc di Romagna (www.ascdiromagna.it).
Il 18° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp dà una possibilità
a tutti: scattisti, scalatori e velocisti. Nell'elenco degli iscritti,
salvo defezioni dell'ultimo minuto, si leggono tanti nomi importanti
per la categoria, al punto che potremmo dimenticarne qualcuno.
Non vanno però dimenticati Davide Formolo e Pierre Paolo Penasa,
1° e 2° dell'edizione 2012, che hanno già vinto in questo
mese di maggio e si presentano tra i favoriti (nessuno ha mai fatto
il bis al Nettarine: Formolo ci prova). Sarà al via anche Matteo
Azzolini, 4° classificato lo scorso anno (con lo stesso tempo del
3°). Nella Viris Maserati c'è anche Niccolò Bonifazio,
lo scorso anno leader della classifica fino all'ultimo giorno, che ha
già vinto 3 corse quest'anno (tra cui il recente Gp Camon in
Romagna) e guarda con fiducia alla prima e alla terza tappa. Da tenere
d'occhio per la classifica Ilia Koshevoy, bielorusso della Big Hunter
che arrivò 9° l'anno scorso al Nettarine e quest'anno ha
vinto il GP Liberazione, e Davide VILLELLA del Team Colpack, grande
protagonista l'anno scorso e poi 10° nella classifica finale. La
Zalf, oltre a Penasa, ha al via anche Andrea Toniatti (a cavallo tra
Emilia e Romagna, recentemente, ha vinto la Coppa varignana) e Nicolas
Marini (una vittoria stagionale anche per lui). Bella rosa al via anche
per la Mastromarco, che punterà forte su Valerio Conti (2 vittorie
nel 2013, fu miglior giovane al Nettarine dello scorso anno), ma occhio
anche a Gianni Bellini (2 vittorie 2013), Alberto Bettiol (2 vittorie
2013) e Antonio Nibali, fratello di Vincenzo, già 2° in passato
in una tappa del Nettarine. Da tenere in considerazione anche Staniskau
Bazkhou, campione bielorusso, già sul podio della gara delle
"Pesche". Tra i romagnoli, occhio a Manuel Senni. La formazione
romagnola al via è la Virtus Villa, mentre Paolo Mondini (imolese)
è il "vero" corridore di casa: è segnalato in
buone condizioni di forma, con la speranza di far bene nella prima tappa.
Ufficio Stampa Giro Ciclistico
Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani