>>>>> TORNA ALLA HOME PAGE <<<<<

COMUNICATO STAMPA 12/09/11
2a “Strade Bianche di Romagna”
Domenica 18 settembre 2011 la seconda cicloturistica d’epoca in Romagna, organizzata dall’Asc di Romagna. Un anno fa c’era anche Francesco Moser. Sabato 17 settembre alle 8 apre la mostra scambio - mercatino delle biciclette, accessori, abbigliamento d’epoca. Domenica anche un raduno cicloturistico tradizionale.

Si svolgerà domenica 18 settembre 2011 la seconda edizione della “Strade Bianche di Romagna”, manifestazione a carattere cicloturistico organizzata dall’Asc di Romagna (la società che organizza anche il Giro ciclistico Pesche Nettarine di Romagna per dilettanti Under 23). “Strade Bianche di Romagna” si ripete a un anno dalla prima edizione bagnata dalla pioggia, che aveva visto comunque oltre 150 iscritti tra cui numerosi ex professionisti (e con la partecipazione addirittura di Francesco Moser).
L’obiettivo è ancora quello di riscoprire anche in Romagna il fascino del ciclismo di una volta, su bici da corsa con i fili dei freni “alti” sul manubrio, le leve del cambio al tubo obliquo del telaio, i pedali con gabbiette fermapiedi e vestendo le vecchie maglie di lana.
L’edizione 2011 si svolgerà domenica 18 settembre 2011 con partenza e arrivo a Mordano (Bo) e la possibilità per i partecipanti di scegliere tra tre percorsi che si snodano tra i comuni di Mordano, Dozza, Imola, Massa Lombarda, Casalfiumanese e Castel San Pietro: percorso Gourmet da 35 km (14 km di di strada bianca divisi in 10 settori), percorso medio da 82 km (26 km di strada bianca in 19 settori) e percorso lungo da 103 km (29 km di strada bianca in 24 settori).
“Strade Bianche di Romagna” è una manifestazione che fa parte del “Giro d’Italia per bici d’epoca”, un circuito di tredici eventi a carattere cicloturistico e ciclostorico che, dopo la tappa di Mordano, vedrà le premiazioni finali a Gaiole in Chianti (Si) il 1° ottobre nel giorno dell’Eroica.
Numerosi i punti di ristoro sul percorso: - Ristoro Hera, Ristoro Cantina Branchini, Ristoro del miele a Castel San Pietro Terme, Ristoro Enoteca Regionale alla Rocca di Dozza, Ristoro del Raviolo di Casalfiumanese e Ristorante contadino in via Basiaghe a Imola (con menu tipico).
Ma già sabato 17 settembre, a partire dalle 8, a Mordano si respirerà ciclismo eroico con l’apertura della mostra scambio di biciclette, accessori e abbigliamento d’epoca in piazza Borgo General Vitali a Mordano che durerà per due giorni (sabato 17 e domenica 18 settembre).
Per maggiori informazioni sulla manifestazione, visitare il sito internet http://www.stradebianchediromagna.it oppure scrivere a info@stradebianchediromagna.it o associazione.aver@libero.it.
Quota d’iscrizione: € 15,00 fino al 16 settembre 2011 – 17 e 18 settembre € 25,00
Quota d’iscrizione percorso Gourmet con pranzo al ristorante contadino: euro 20,00 fino al 14 settembre 2011 – Per info: 333 6984522
Nella giornata di domenica si svolgerà anche un raduno cicloturistico tradizionale con ritrovo per i due percorsi da 48 e 80 km a partire dalle ore 7.30 alle ore 9 presso il negozio KEIT POINT in piazza Via Borgo General Vitali a Mordano. Al ristoro di Casalfiumanese, dove si potranno gustare i ravioli offerti dalla Pro Loco, è previsto l’incontro con i partecipanti alla cicloturistica Giro d’Italia d’epoca - Strade Bianche di Romagna. Inoltre, presso il Ristorante Contadino del percorso Gourmet delle Strade Bianche di Romagna, il pranzo è possibile anche per i cicloturisti non partecipanti alla “Strade Bianche”, previa prenotazione.
Ufficio Stampa Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani