>>>>> TORNA ALLA HOME PAGE <<<<<

COMUNICATO STAMPA 26/05/11
2° tappa: Faenza - Castel San Pietro km 160
Trofeo Bcc della Romagna Occidentale

Fuga fiume al Nettarine e Trentin precede Nibali
Il ventunenne del Team Brilla Pasta Montegrappa, al quarto trionfo nel 2011, ha superato il diciottenne della Mastromarco Chianti Sensi al termine di una fuga durata 120 chilometri, conquistando anche la maglia verde Alegra di leader della classifica generale.

Castel San Pietro Terme. Era atteso e non ha fallito. E’ Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa), ventunenne di Borgo Valsugana (Tn), il vincitore della seconda tappa del 16° Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp, la Faenza – Castel San Pietro Terme di km 160, denominata Trofeo Bcc della Romagna Occidentale. Trentin, al quarto successo nel 2011 (tra i quali spicca la vittoria al Gp Liberazione a Roma il 25 aprile), ha preceduto Antonio Nibali (Mastromarco Chianti Sensi), reduce come lui della fuga che ha caratterizzato la corsa.
LA CRONACA - Raduno di partenza alla sede Germano Zama di Faenza, partenza ufficiale per i 176 atleti in gara al Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp puntuale alle ore 13.30. Ritmo subito elevatissimo, la prima ora di corsa vola a oltre 53 km/h di media. Al passaggio a Faenza (km 41) si avvantaggiano sette atleti: si tratta di Matteo Cremoni (Caparrini Le Village Vibert), Matteo Azzolini (Viris Vigevano), Dario Mantelli (Petroli Firenze), Elia Zanon (Mantovani Fontana), Giorgio Bocchiola (Team Colpack), Mirko Castelli (Dalfiume) e Antonio Nibali (Mastromarco). A Mordano (km 64), a loro si aggiungono Gideoni Monteiro Rodrigues (Team Brilla Pasta Montegrappa) e Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa) e si forma un drappello di nove unità al comando. Al loro inseguimento si lanciano Colin Walczak (Team Hopplà), Mirko Puccioni (Caparrini Le Village Vibert) e Sebastiano Dal Cappello (Generali Ballan). All’Intergiro, posto a Sasso Morelli (km 75), transitano nell’ordine Elia Zanon (Mantovani Fontana), Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa) e Dario Mantelli (Petroli Firenze). Al km 79 i nove battistrada viaggiano con 1’25” di vantaggio sui tre inseguitori e 1’51” sul resto del gruppo, ma al km 83 i tre vengono riassorbiti dal gruppo. Dopo due ore di gara, media superiore a 46 orari. A Osteria Grande (km 96) il gruppo deve rimontare 1’50” ai nove fuggitivi, poi il plotone molla la presa fino a Cà di Bazzoni (km 116) e il vantaggio dei nove di testa sale a 3’11”. Situazione invariata al km 124.
Nel corso della salita Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa) e Antonio Nibali (Mastromarco) staccano i compagni di fuga; dietro è veemente la reazione del gruppo, che nel corso della salita raggiunge gli altri sette fuggitivi della prima ora. Dopo il Gpm di Casoni di Romagna (km 132, a 28 km dalla conclusione, transitano nell’ordine Trentin, Nibali ed Edoardo Zardini del Team Colpack, primo del gruppo) la coppia al comando, composta da Trentin e Nibali, mantiene 1’40” di vantaggio sul resto del gruppo. Il vantaggio scende progressivamente con l’avvicinarsi del traguardo, il plotone compatto si avvicina ma la rimonta non si conclude. Matteo Trentin si impone senza difficoltà allo sprint su Antonio Nibali, mentre lo sprint per il terzo posto (a 22” dalla coppia che ha raggiunto il traguardo dopo 120 km di fuga) è di Marco Amicabile (Delio Gallina).
Ordine d’arrivo ufficioso:
1-Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
2-Antonio Nibali (Mastromarco Chianti Sensi) a 1”
3-Marco Amicabile (Delio Gallina) a 22”
4-Nicola Boem (Zalf Désirée Fior) a 22”
5-Sonny Colbrelli (Zalf Désirée Fior) a 22”
6-Eugenio Bani (Caparrini Le Village Vibert) a 22”
7-Mirko Tedeschi (Petroli Firenze) a 24”
8-Fabio Tommassini (Trevigiani Dynamon Bottoli) a 24”
9-Mirko Puccioni (Caparrini Le Village Vibert) a 24”
10-Daniele Aldegheri (Mantovani Fontana a 24”
Classifica generale:
1-Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
2-Antonio Nibali (Mastromarco Chianti Sensi) a 17”
3-Filippo Fortin (Trevigiani Dynamon Bottoli) a 26”
4-Mattia Cattaneo (Trevigiani Dynamon Bottoli) a 26”
5-Gian Luca Remondi (Trevigiani Dynamon Bottoli) a 26”
6-Nicola Boem (Zalf Désirée Fior) a 34”
7-Alex Turrin (Team Brilla Pasta Montegrappa) a 34”
8-Sonny Colbrelli (Zalf Désirée Fior) a 36”
9-Alberto Cecchin (Zalf Désirée Fior) a 36”
10-Francesco Manuel Bongiorno (Zalf Désirée Fior) a 36”
Chi veste le maglie:
Maglia verde Alegra (classifica generale) – Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
Maglia gialla Agrintesa (classifica a punti) – Marco Amicabile (Delio Gallina)
Maglia azzurra Valfrutta fresco (classifica Gpm) – Edoardo Zardini (Team Colpack)
Maglia bianca Yoga (classifica giovani) – Antonio Nibali (Mastromarco Chianti Sensi)
Maglia rosa Bcc Ravennate&Imolese (intergiro) – Filippo Fortin (Trevigiani Dynamon Bottoli)
Maglia rossa Bcc Romagna occidentale (classifica di squadra a tempi) – Matteo Mammini (Mastromarco Chianti Sensi).
Chi guida le classifiche:
Maglia verde Alegra (classifica generale) – Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
Maglia gialla Agrintesa (classifica a punti) – Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
Maglia azzurra Valfrutta fresco (classifica Gpm) – Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa)
Maglia bianca Yoga (classifica giovani) – Antonio Nibali (Mastromarco Chianti Sensi)
Maglia rosa Bcc Ravennate&Imolese (intergiro) – Filippo Fortin (Trevigiani Dynamon Bottoli)
Maglia rossa Bcc Romagna occidentale (classifica di squadra a tempi) – Mastromarco Chianti Sensi



Domani, venerdì 27 maggio, 3ª tappa:
Castel Maggiore (Bo) – Punta Marina Terme (Ra) km 167
Trofeo Città di Ravenna – Memorial “Pierpaolo D’Attorre”

Tappa completamente pianeggiante, adatta alle ruote veloci. Il raduno di partenza è alle 11.30 allo stabilimento Consorzio Agrario in via Saliceto a Castel Maggiore, l’incolonnamento è alle ore 13.20, la partenza ufficiale è alle 13.30 da via Matteotti a Castel Maggiore. L’arrivo a Punta Marina Terme, in via dei Navigatori, è previsto tra le 17.05 e le 17.30.
Ufficio Stampa Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani