>>>>> TORNA ALLA HOME PAGE <<<<<

COMUNICATO STAMPA 07/09/10
1a “Strade Bianche di Romagna”
L’Asc di Romagna di Marco Selleri organizza in data 19 settembre 2010 la prima cicloturistica d’epoca in Romagna. La manifestazione fa parte del “Giro d’Italia per bici d’epoca” e consentirà ai partecipanti di pedalare tra i paesaggi e i sapori tipici romagnoli, scegliendo tra tre differenti percorsi. Maggiori informazioni sul sito internet www.stradebianchediromagna.it.

Si terrà domenica 19 settembre 2010, con partenza e arrivo a Mordano (Bo), la prima edizione della “Strade Bianche di Romagna”, manifestazione a carattere cicloturistico organizzata dall’Asc di Romagna di Marco Selleri, la società che organizza anche il Giro ciclistico Pesche Nettarine di Romagna per dilettanti Under 23.
La manifestazione fa parte del “Giro d’Italia per bici d’epoca”, un circuito di dodici eventi a carattere cicloturistico e ciclostorico che si svolgono tra aprile e ottobre 2010, e si pone l’obiettivo di riscoprire anche in Romagna il fascino del ciclismo di una volta, su bici da corsa con i fili dei freni “alti” sul manubrio, le leve del cambio al tubo obliquo del telaio, i pedali con gabbiette fermapiedi e vestendo le vecchie maglie di lana.
Alla cicloturistica d’epoca “Strade Bianche di Romagna” sarà possibile partecipare scegliendo tra tre possibili percorsi: Gourmet, Medio e Lungo.
- Il primo, il più agevole, è adatto alle famiglie e prevede un percorso di 35 chilometri, di cui 12 di strade bianche, con la possibilità di visitare aree caratteristiche della zona e di assaggiare specialità tipiche romagnole nei punti ristoro allestiti lungo il percorso.
- Nel percorso Medio i chilometri da percorrere sono 65, 20 dei quali su strade bianche.
- Il percorso Lungo, infine, misura 105 chilometri (con 24 settori di strada bianca, per un totale di 29 chilometri “bianchi”) e presenta le maggiori difficoltà, le tre salite di via Macchione - via Monte del Re (2,5 km di cui 1,5 di sterrato, pendenza media 6%), via Sellustra Vallette - Pieve di Sant'Andrea (1,6 km con 400 m di "bianca" e 7% di pendenza media) e via Ponticelli Pieva - vicolo Granarolo (2,1 km quasi interamente sterrati al 9%).
I partecipanti alla “Strade Bianche di Romagna” potranno trovare ristoro al Lago Grande di Hera, al Ristoro Contadino, alla Cantina Bianchini, alla sagra del Miele di Castel San Pietro, all'Enoteca regionale di Dozza ed alla sagra del Raviolo di Casalfiumanese, a seconda del percorso scelto.
"Strade Bianche di Romagna" ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni di Bagnara di Romagna, Brisighella, Casalfiumanese, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Conselice, Dozza, Imola, Massa Lombarda, Mordano, Riolo Terme e Solarolo. Gli ospiti alloggeranno all'Euro Hotel e all'Hotel Donatello a Imola (Bo) e al Ville Panazza Hotel di Mordano (Bo).
A Mordano, il 18 e il 19 settembre sarà allestita anche una mostra scambio di biciclette ed abbigliamento d’epoca.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione, sul regolamento e sulle attività collaterali:
Visitare il sito internet http://www.stradebianchediromagna.it oppure scrivere a info@stradebianchediromagna.it o associazione.aver@libero.it .
Una curiosità: la foto che compare nella locandina risale al Giro di Sardegna del 1957 e il corridore alle prese con il cambio del tubolare è il giovane Diego Ronchini, storico corridore imolese.
Ufficio Stampa Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani