Quasi
400 persone hanno voluto assistere ieri sera, venerdì
14 maggio, alla presentazione del 15° Giro delle Pesche Nettarine
di Romagna che si è tenuta all’hotel Ville Panazza
a Mordano (Bo). La serata si è aperta con i saluti del
sindaco di Mordano, Stefano Golini,
del presidente del Comitato regionale Emilia Romagna, Davide
Balboni, e del consigliere federale Fci e consigliere
nazionale del Coni, Daniela Isetti.
A seguire, sono stati premiati i bambini vincitori del primo
concorso «In bicicletta...», rivolto alle classi
quarte e quinte delle scuole elementari di Mordano. E’ stato poi
proiettato il video di presentazione del prossimo Giro delle
Pesche Nettarine, con il sopralluogo dei percorsi effettuato
dal comico Davide Dalfiume,
ospite della serata, che ha divertito il pubblico con una simpatica
scenetta insieme al presidente del Comitato regionale Davide Balboni.
E’ stata poi la volta di sei avvenenti ragazze che, sfilando,
hanno mostrato al pubblico le sei maglie di leader delle varie classifiche
realizzate dallo sponsor Keit:
una giuria composta dalle autorità presenti alla serata ha poi
votato le due preferite, che tra meno di due settimane saranno le miss
del Giro delle Pesche Nettarine di Romagna. Nel finale è arrivato
il saluto degli altri ospiti della serata, l’organizzatore del
Giro Bio, Giancarlo Brocci,
e l’ex arbitro di calcio Luigi Agnolin.
Hanno chiuso la serata gli interventi della dirigenza dello sponsor
Agrintesa e di Marco Selleri,
presidente dell’Asc di Romagna che organizza la
corsa. Nella suggestiva cornice dell’hotel Ville Panazza era possibile
visitare la mostra di bici d’epoca intitolata «50 anni di
storie Bianchi – 50 anni di leggenda Fausto Coppi», a cura
del collezionista Paolo Amadori.
1° tappa: Mercoledì 26 maggio:
Cronoprologo Longiano (Fc) km 4,1
Gran Premio Città di Longiano - 1° Trofeo Max.com
Il Giro delle Pesche Nettarine di Romagna – Igp 2010 inizia con
un cronoprologo di 4,1 km a Longiano (Fc). Il raduno di partenza è
in via Badia ang. Via Cesena (parcheggio) alle ore 16, la partenza ufficiale
del primo corridore alle ore 18. Le partenze sono a intervalli di trenta
secondi. L’arrivo dell’ultimo concorrente in via Oberdan
è previsto attorno alle 19.50.
2ª tappa: Giovedì 27 maggio:
Castel San Pietro Terme (Bo) – Castelbolognese (Ra) km 155
Trofeo BCC della Romagna Occidentale
Si parte da Castel San Pietro e si sale subito verso la Cima
Bordona (km 26), primo dei tre Gpm di giornata, poi si sale verso gli
890 metri slm del Passo Paretaio (km 55,5) e si percorrono quasi 100
km senza altre asperità. A 9 km dall’arrivo c’è
il Monte Serra (146,4 km), che può essere il trampolino di lancio
verso il successo di giornata. A 5 km dal traguardo c’è
un tratto di 800 metri di strada bianca.
Il raduno di partenza è a Castel San Pietro Terme, in piazza
XX settembre, alle ore 12. Incolonnamento alle 13,55, via ufficiale
alle 14 dal Viale delle Terme. L’arrivo a Castelbolognese in via
Roma è previsto tra le 17.35 e le 18.
3ª tappa: Venerdì
28 maggio:
Medicina (Bo) – Punta Marina Terme (Ra) km 153
Trofeo Città di Ravenna – Memorial “Pier Paolo D’Attorre”
Tappa completamente pianeggiante, adatta alle ruote veloci.
Il raduno di partenza è alle 12 in piazza Garibaldi a Medicina,
la partenza ufficiale è alle 14 da via San Carlo a Poggio. L’arrivo
a Punta Marina Terme, in via dei Navigatori, è previsto tra le
17.15 e le 17.40.
4ª tappa: Sabato 29 maggio:
Cotignola (Ra) – Imola (Bo) km 158
Gran Premio Nuovo Circondario imolese – Trofeo Olvi Tecnoaspirazioni
E’ una tappa molto insidiosa. Dopo un’ora di corsa
si sale a Dozza e a Monte Catone, poi si va verso il primo Gpm di giornata
della Cima Bordona (km 83). Dopo la discesa verso Imola (e un tratto
di 1,8 km di strada bianca a 45 km dalla conclusione)
si devono affrontare tre giri dei Tre Monti, circuito che nel 1968 ha
ospitato il Campionato del Mondo dei professionisti vinto da Vittorio
Adorni. Il raduno di partenza è a Cotignola in via Madonna di
Genova (Consorzio agrario) alle ore 12; la partenza ufficiale da via
Madonna di Genova è alle ore 14. L’arrivo è posto
a Imola, in via Emilia, ed è previsto fra le 17.35 e le 18.
5ª tappa: Domenica 30 maggio:
Mordano (Bo) – Faenza (Ra) km 155
Trofeo BCC Ravennate e Imolese – Gran Premio Agrintesa
E’ la tappa decisiva del 15° Giro delle Pesche Nettarine
di Romagna – Igp. Al km 51 il Monte Trebbio, primo Gpm della giornata,
poi Monte Casale (km 66) e Monte Carla (km 79). Si scende a Faenza e
poi si scalano di nuovo il Monte Trebbio (km 112) e il Monte Casale
(km 127). A 9 km dall’arrivo si affronta lo strappo di Castelraniero
(km 146), breve ma molto impegnativo (pendenza media del 14%), e poi
si piomba sull’arrivo di via Galilei a Faenza. Il raduno di partenza
è a Mordano, al nuovo stabilimento Imola Bevande, alle ore 12
e la partenza ufficiale è da via Lughese
sud alle ore 14. L’arrivo a Faenza in via Galilei, davanti allo
stabilimento Agrintesa, è previsto tra le 17.35 e le 18.
Le maglie di Leader del 15° Giro
delle Pesche Nettarine
Maglia VERDE ALEGRA – Leader classifica generale
Maglia GIALLA AGRINTESA – Leader classifica a
punti
Maglia AZZURRA VALFRUTTA FRESCO – Leader classifica
Gpm
Maglia BIANCA YOGA – Leader classifica giovani
Maglia ROSA BCC RAVENNATE & IMOLESE – Leader
Intergiro
Maglia ROSSA BCC ROMAGNA OCCIDENTALE – Leader
classifica di squadra a tempi
Come nasce il “Nettarine”
Il “Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna” nasce nel
1996, grazie alla collaborazione fra le società Solarolese, Cotignolese,
Placci Panazza, Deka Sport e Sagra dell’Agricoltura Mordano che,
uniti, creano il “Gruppo Sportivo Cogli e Gusta”. Duplice
lo scopo della nuova società: organizzare un “Giro”
per dilettanti Under 23 e nello stesso tempo far conoscere e possibilmente
valorizzare un prodotto di cui la Romagna risulta fra le maggiori produttrici:
le pesche nettarine.
Nel 1998 il Gruppo organizzativo si dà un nuovo nome, trasformandosi
nell’attuale “ASC di Romagna”, società tutta
mordanese guidata dal presidente Marco Selleri, che nel 2008 ha sostituito
alla presidenza il fondatore Giuseppe Gaddoni. Nel
2010 l’Asc di Romagna organizzerà anche, tra le altre cose,
il Meeting regionale Giovanissimi (20 giugno) e la cicloturistica d’epoca
Strade Bianche di Romagna (18 e 19 settembre).
L’albo d’oro
1996 Kokorin Vitaly (Vigorplant Vellutex)
1997 Salvatore Commesso (Giusti Vellutex Saeco)
1998 Ivan Basso (Zalf Fior)
1999 Antonio Rizzi (Sintofarm)
2000 Eugeny Petrov (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2001 (Alekandr Kolobnev (Nazionale Russa)
2002 Vladimir Lobzov (Parmense-Progetto Sardegna)
2003 Riccardo Riccò (Simec Raimondi)
2004 Massimo Mazzanti (Reda Impresa Edile Mulinari)
2005 Miguel Angel Chavez Rubiano (Centri della Calzatura)
2006 Fausto Elio Saavedra (Centri della Calzatura)
2007 Luca Dodi (Podenzano)
2008 Enrico Zen (Filmop Ramonda Bottoli Paroli)
2009 Damiano Caruso (Mastromarco Chianti Sensi Mapooro)
Ufficio Stampa Giro Ciclistico
Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani

FOTO gentilmente concesse da
FOTO ISOLAPRESS - IMOLA