>>>>> TORNA ALLA HOME PAGE <<<<<

3° tappa: Gambettola (FC) – Gambettola (FC) Km. 145
Trofeo Ideal System - Gran Premio Città di Gambettola

29 maggio 2009. La terza tappa del 14° Giro delle Pesche Nettarine prende il via dallo stabilimento Ideal System di Gambettola. Alle ore 14 lo start per i 186 atleti ancora in gara, chiamati a contendersi il Trofeo Ideal System - Gp Città di Gambettola lungo i 145 chilometri del percorso. Dopo un primo timido tentativo di Zanotti e Girardini, al Km 18 si avvantaggiano Fedi, secondo ieri sul traguardo di Sogliano al Rubicone, e Borchi. Al Km 23 a Cannuzzo vengono raggiunti da Dodi, Pozzo, Puccio e Rodrigues; poi si riportano sui primi anche Alberio, Boaro, Trentin, Ratto e Tiefenthaler e, per ultimi, Franzini e Fenn: si forma al comando un plotone composto da 13 unità. Al Traguardo Volante di Santo Stefano, Km 45, transita per primo Trentin davanti a Tiefenthaler e Fenn; all’INTERGIRO di San Pietro in Vincoli passano nell’ordine TIEFENTHALER, Borchi e Puccio. Al Km 66 i 13 battistrada ottengono il massimo vantaggio, 4’21” sul gruppo compatto all‘inseguimento. Il vantaggio si assottiglia a 3’24” al Km 73, quando FEDI, Pozzo e Ratto transitano nell’ordine al GPM di 2° categoria di Bertinoro. Il vantaggio scende a 2’ al Km 83 ma la rimonta del gruppo, in una tappa sulla carta destinata ai velocisti, tarda ad arrivare. Davanti tenta da solo Pozzo, poi raggiunto da Fedi e Franzini: il terzetto guadagna 36” sui 10 inseguitori, con il gruppo a 1’20”. Poi, alle spalle dei tre di testa, Borchi, Alberio e Rodrigues staccano i compagni di avventura e raggiungono il terzetto al comando. A 10 chilometri dal traguardo Borchi, Alberio, Rodrigues, Franzini, Fedi e Pozzo procedono con 36” di vantaggio su Dodi, Puccio, Ratto, Trentin, Tiefenthaler e Fenn, mentre il gruppo a 1’44” raggiunge Boaro. Il gruppo prosegue nella sua tardiva rimonta fino al traguardo di Gambettola, ma riesce solamente ad arrivare in scia ai sei inseguitori: per i sei battistrada il Trofeo Ideal System - Gp Città di Gambettola si decide in volata. La spunta Stefano Borchi della Mastromarco, al secondo successo stagionale, davanti a Tomas Alberio e a Marcello Franzini. Adriano Malori, giunto in gruppo, conserva la maglia verde Alegra di leader della classifica.
Ordine d’arrivo:
1- Stefano BORCHI (Mastromarco)
2- Tomas ALBERIO (Bottoli Ramonda Nordelettrica)
3- Marcello FRANZINI (Lucchini Arvedi Unidelta)
4- Gideoni RODRIGUES (Mantovani)
5- Mattia POZZO (Brunero Camel)
6- Matteo FEDI (Bedogni Grassi)
7- Matteo TRENTIN (Moro Scott Bicycle Line)
8- Andrew FENN (Great Britain)
9- Antonino PUCCIO (Bedogni Grassi Ferrari)
10- Edoardo COSTANZI (Lucchini Arvedi Unidelta)
Classifica Generale:
1- Adriano MALORI (Bottoli Ramonda Nordelettrica)
2- Alfredo BALLONI (Neri Sottoli) a 14”
3- Tomas ALBERIO (Bottoli Ramonda Nordelettrica) a 22”
4- Peter KENNAUGH (Great Britain) a 24”
5- Damiano CARUSO (Mastromarco) a 36”

- maglia VERDE - ALEGRA (classifica generale):
Adriano MALORI (Bottoli Ramonda Nordelettrica)
- maglia GIALLA - AGRINTESA (a punti):
Oleksandr SHAPOVAL (Promociclo)
- maglia AZZURRA - VALFRUTTA FRESCO (Gpm):
Matteo FEDI (Bedogni Grassi)
- maglia BIANCA - YOGA (giovani):
Oleksandr SHAPOVAL (Promociclo),
veste la maglia Jakub NOVAK (Dalfiume)
- maglia ROSA - BCC RAVENNATE & IMOLESE (intergiro):
Adriano MALORI (Bottoli Ramonda Nordelettrica),
veste la maglia Andrea TIEFENTHALER (Gavardo Tecmor)

Domani, sabato 30 maggio 2009, quarta frazione Sassoleone (Bo) – Imola (Bo) Km. 152, Trofeo Olvi Tecnoaspirazioni – Gran Premio Nuovo Circondario Imolese. Si sale a Dozza nel corso della prima ora di gara, ma è dal chilometro 89 in poi che si decide la tappa: si entra nel circuito dei Tre Monti. Cinque scalate dei Tre Monti, salita che ha ospitato anche i Campionati del Mondo professionisti nel 1968, e picchiata verso il centro di Imola. Il raduno di partenza è a Sassoleone (Piazza del Leone) alle ore 11. Partenza ufficiale da Castel del Rio alle ore 13. L’arrivo a Imola, in via Emilia, è previsto fra le 16.35 e le 17.
Ufficio Stampa Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani