09 maggio 2009.
Sabato 9 maggio 2009 alle ore 11, presso la Sala del Consiglio Comunale
di Mordano (Bo), si è tenuta la presentazione alla stampa della
14° edizione del “Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna”,
gara a tappe riservata alla categoria Under 23.
Si è trattato del preludio alla presentazione ufficiale, in programma
per sabato 23 maggio alle ore 21 a Mordano (Bo), in Piazza Borgo General
Vitali, una serata speciale per la presenza di numerosi ospiti del mondo
del ciclismo, giunti in Romagna al seguito del Giro d’Italia che
arriva a Bologna sabato 23 maggio e a Faenza domenica 24 (più
informazioni su www.ascdiromagna.it).
Alla presenza dei giornalisti e della dirigenza della società
organizzatrice, l’ASC di Romagna, è stato così svelato
il percorso dell’edizione 2009 della corsa a tappe romagnola.
Dopo il saluto del vice sindaco e assessore allo Sport del Comune di
Mordano Andrea Ravaldi, chiamato a fare gli onori di casa, e del presidente
dell’ASC di Romagna Marco Selleri, si è passati ai dettagli
tecnici della corsa, forniti dal direttore di organizzazione Lino Giannotti.
Tra le novità di questa 14° edizione c’è il
reinserimento della cronometro individuale, che aprirà la corsa
mercoledì 27 maggio.
La corsa si svolgerà dal 27 al 31 maggio 2009, ecco il dettaglio:
1° tappa: Mercoledì 27 maggio:
Cronometro Individuale Mordano - Mordano (BO) km 15,5
Trofeo BCC Romagna Occidentale – Gran Premio zona artigianale
di Mordano
Il Giro delle Pesche Nettarine 2009 si apre con la prova contro il tempo
nelle campagne mordanesi. Il raduno di partenza è in piazza Borgo
General Vitali a Mordano alle ore 13, la partenza ufficiale del primo
corridore alle ore 15. L’arrivo dell’ultimo concorrente
è previsto alle 18.45 circa.
2ª tappa: Giovedì 28 maggio: Ravenna – Sogliano
al Rubicone (FC) Km. 149
Trofeo Città di Sogliano al Rubicone – Memorial Pier Paolo
D’Attorre
Tappa pianeggiante per i primi 90 chilometri, poi il primo dei 3 GPM
di giornata: Polenta. Nel finale due scalate di Sogliano. L’arrivo
è in forte pendenza: a 300 metri dall’arrivo un tratto
di 100 metri in lastricato di porfido con pendenza del 15-16%, sul quale
i corridori transitano due volte. Il raduno di partenza è a Ravenna,
in Piazza del Popolo, alle ore 11. Partenza ufficiale da Via Stradone
– Cab. Enel direzione Porto Fuori alle ore 13. L’arrivo
a Sogliano al Rubicone, in Piazza della Repubblica, è previsto
fra le 16.30 e le 16.55.
3ª tappa: Venerdì 29 maggio: Gambettola (FC) –
Gambettola (FC) Km. 145
Trofeo Ideal System - Gran Premio Città di Gambettola
E’ una tappa pianeggiante, l’asperità di Bertinoro
(GPM 2° categoria) è a metà strada, a 73 chilometri
dall’arrivo. Il ritrovo è a Gambettola, allo stabilimento
Ideal System in via Verdi 87/b alle ore 12; partenza ufficiale alle
ore 14. L’arrivo a Gambettola, in Corso Mazzini, è previsto
fra le 17.05 e le 17.30.
4ª tappa: Sabato 30 maggio: Sassoleone (Bo) – Imola
(Bo) Km. 152
Trofeo Olvi Tecnoaspirazioni – Gran Premio Nuovo Circondario Imolese
Si sale a Dozza nel corso della prima ora di gara, ma è dal chilometro
89 in poi che si decide la quarta frazione: si entra nel circuito dei
Tre Monti. Cinque scalate dei Tre Monti, salita che ha ospitato anche
i Campionati del Mondo Professionisti nel 1968, e picchiata verso il
centro di Imola. Il raduno di partenza è a Sassoleone (Piazza
del Leone) alle ore 11. Partenza ufficiale da Castel del Rio alle ore
13. L’arrivo a Imola, in via Emilia, è previsto fra le
16.35 e le 17.
5ª tappa: Domenica 31 maggio: Bagnacavallo (Ra) –
Faenza (Ra) Km. 158
Trofeo BCC Ravennate e Imolese – Gran Premio Agrintesa
E’ la tappa che deciderà la 14° edizione del Giro delle
Pesche Nettarine, la più lunga e la più impegnativa. Sono
sei i Gran Premi della Montagna di giornata: Passo Carnevale (km 71),
Monte Beccugiano (km 88), Monte Casale (km 103), Monte Carla (km 115),
Monte Casale (km 131), Monte Carla (km 144). Il raduno di partenza è
a Bagnacavallo, in Piazza del Popolo, alle ore 11. Partenza ufficiale
da via Sinistra Canale Superiore alle ore 13. L’arrivo a Faenza,
in via Galilei, è previsto fra le 16.45 e le 17.10.
Le maglie in palio
- maglia VERDE - ALEGRA per il leader della classifica GENERALE
- maglia GIALLA - AGRINTESA per il leader della classifica a PUNTI
- maglia AZZURRA - VALFRUTTA FRESCO per il leader della classifica G.P.M.
- maglia BIANCA - YOGA per il leader della classifica GIOVANI
- maglia ROSA - BCC RAVENNATE & IMOLESE per il leader della classifica
dell’INTERGIRO.
I team partecipanti
Saranno 33 le formazioni che si daranno battaglia per vincere la 14°
edizione del Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna. I team, provenienti
da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli, Liguria, Toscana,
Marche e Abruzzo (più il Team Nazionale Inglese), rispondono
al nome di: Nordelettrica Bottoli Ramonda, Casati Ngc Perrel, Bedogni
Grassi Natalini, Neri Nuova Comauto, Great Britain, Lucchini Arvedi
Unidelta, Zalf Desiree Fior, Palazzago Elledent, Trevigiani, Fausto
Coppi Gazzera Videa, Marchiol Pasta Montegrappa, Sergio Dalfiume, Reda
Godo Mulinari, Ngc Action Pool Cantù, Mastromarco Chianti Sensi,
Gavardo Tecmor, Pedalando in Langa Camel Brunero, Feralpi, Cycling Team
Friuli, Odoardi Regolo Camel Fazzini, Juvenes Steriltom, Cargo Compass,
Pressix Zanon Tosetto, Mantovani Puros-Fapu, Calzaturieri Montegranaro,
Monturano Civitanova Cascinare, Team Brisot Cardin Bibanese, Moro-Scott-Bicycle
Line, Team Hopplà Seano Bellissima, Team Molino di Ferro Giorgione,
Boltiere Fiorenzo Magni, De Nardi Daigo Bergamasca, Virtus Villa.
Come già detto, l’etichetta di internazionalità
della corsa, oltre agli atleti stranieri allineati in formazioni italiane,
è rappresentato dalla formazione nazionale della Gran Bretagna.
Le aspettative della vigilia
Come si suol dire in questi casi, sono i corridori a fare la corsa.
Marco Selleri e Giuliano Collina hanno disegnato comunque un percorso
tecnicamente interessante che, nelle intenzioni dell’organizzazione,
finirà col premiare un corridore completo, capace di dimostrare
buone doti nell’arco dei cinque giorni di gara che metteranno
alla prova i corridori su tutti i terreni, dalla cronometro alla salita.
Stampa e TV al seguito della corsa
Testate giornalistiche nazionali e locali ed un gran numero di televisioni
private servite da Atlantide Videoservice racconteranno giornalmente
gli esiti della corsa.
Come nasce il “Nettarine“
Il “Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna” nasce nel
1996, grazie alla collaborazione fra le società Solarolese, Cotignolese,
Placci Panazza, Deka Sport e Sagra dell’Agricoltura Mordano che,
uniti, creano il “Gruppo Sportivo Cogli e Gusta”. Duplice
lo scopo della nuova società: organizzare un “Giro”
per dilettanti Under 23 e nello stesso tempo far conoscere e possibilmente
valorizzare un prodotto di cui la Romagna risulta fra le maggiori produttrici:
le pesche nettarine. Nel 1998 il Gruppo organizzativo si dà un
nuovo nome, trasformandosi nell’attuale “ASC di Romagna”,
società tutta mordanese che, a partire dal 2009, si occupa anche
dei cicloturisti per offrire un impegno a tutto tondo nel mondo delle
due ruote.
I vincitori dei “Giri” precedenti
L’albo d’oro della manifestazione vanta vincitori di buon
spessore. Eccoli:
1996 Kokorin Vitaly (Vigorplant Vellutex)
1997 Salvatore Commesso (Giusti Vellutex Saeco)
1998 Ivan Basso (Zalf Fior)
1999 Antonio Rizzi (Sintofarm)
2000 Eugeny Petrov (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2001 (Alekandr Kolobnev (Nazionale Russa)
2002 Vladimir Lobzov (Parmense-Progetto Sardegna)
2003 Riccardo Riccò (Simec Raimondi)
2004 Massimo Mazzanti (Reda Impresa Edile Mulinari)
2005 Miguel Angel Chavez Rubiano (Centri della Calzatura)
2006 Fausto Elio Saavedra (Centri della Calzatura)
2007 Luca Dodi (Podenzano)
2008 Enrico Zen (Filmop Ramonda Bottoli Paroli)
Ufficio Stampa Giro Ciclistico
Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani