02 maggio 2008. Venerdì
2 maggio 2008 alle ore 11, presso la Sala del Consiglio Comunale di
Mordano (Bo), si è tenuta la presentazione alla stampa della
13° edizione del “Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna”,
gara a tappe riservata alla categoria Under 23. Si è trattato
del preludio alla presentazione ufficiale, che si terrà venerdì
9 maggio alle ore 20 presso l’Hotel Ristorante Panazza, a Mordano.
Alla presenza dei giornalisti e della dirigenza della società
organizzatrice, l’A.S.C. di Romagna, è stato così
svelato il percorso dell’edizione 2008 di questa gara a tappe,
il cui prestigio continua ad aumentare. Dopo il saluto del sindaco di
Mordano Roberto Andalò, chiamato a fare gli onori di casa, e
del presidente dell’A.S.C. di Romagna Marco Selleri, si è
passati ai dettagli tecnici della corsa, forniti dal direttore dell’organizzazione
Lino Giannotti. Tra le novità di questa 13° edizione c’è
l’assenza di una prova contro il tempo, sostituita da una tappa
“tradizionale”. Il presidente Marco Selleri ha motivato
questa scelta, dovuta a problemi logistici e anche al fatto che si è
preferita una corsa di 5 tappe (numero massimo per questo tipo di competizioni).
Selleri ha poi aggiunto, con particolare soddisfazione, che domenica
25 maggio, prima della partenza dell’ultima tappa, si svolgerà
a Mordano una gara per giovanissimi (7-12 anni d’età).
La speranza del presidente è che quella di domenica “possa
essere, e lo sarà sicuramente, una giornata interamente dedicata
al ciclismo”. Gli organizzatori hanno anche ricordato a tutti
che la corsa, che ha ormai un grande seguito, sarà seguita da
12 agenti in moto più 2 vetture, con l’aiuto di 14 motociclisti
coordinati da Silvano Antonelli. Una sicurezza in più per garantire
una grande manifestazione ad atleti ed appassionati.
La corsa si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2008, ecco il dettaglio:
1ª tappa: Mercoledì 21 maggio: Medicina –
Imola Km. 140
GP Città di Imola, 5° Memorial Giovagnoli Pierluigi (istituito
per ricordare l’agente della polstrada tragicamente scomparso
nel 2003 in seguito ad un incidente stradale mentre scortava il gruppo
delle Nettarine). Si tratta di una tappa interessante, di media difficoltà,
che metterà alla prova gli atleti, i quali dovranno affrontare
la salita che porta a Sassoleone e, per due volte, i Tre Monti nel finale
di gara. Il ritrovo è a Medicina, in piazza Garibaldi, alle ore
12. Partenza ufficiale, dopo 1.5 Km di trasferimento, alle ore 14. L’arrivo
è previsto fra le 17.10 e le 17.30 a Imola, in via Mazzini.
2ª tappa: Giovedì 22 maggio: Massa Lombarda –
Ravenna Km. 138
Trofeo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Memorial Pier
Paolo D’Attorre. E’ l’unica tappa completamente pianeggiante,
la miglior occasione per i velocisti, che faranno di tutto per non lasciarsela
scappare. Il raduno di partenza è a Massa Lombarda, in Piazza
Matteotti, alle ore 12. Partenza ufficiale dallo Stabilimento Ran Cellofan
alle ore 14. L’arrivo a Ravenna, in via Cassino (Piazza Brigata
Pavia) è previsto fra le 17 e le 17.20.
3ª tappa: Venerdì 23 maggio: Sogliano al Rubicone
– Gambettola Km. 140
GP Città di Gambettola, Trofeo Ideal System. E’ una tappa
nervosa, con salite impegnative e ravvicinate (Tessello, Bertinoro,
Santa Paola, Sogliano, Longiano), che si faranno sentire nelle gambe
dei corridori. Il ritrovo è a Sogliano al Rubiconde alle ore
12. Partenza ufficiale da via Resistenza alle ore 14. L’arrivo
a Gambettola, in Corso Mazzini, è previsto fra le 17.30 e le
18.
4ª tappa: Sabato 24 maggio: Castelbolognese – Castel
San Pietro Terme Km. 154
GP Città di Castel San Pietro Terne, Trofeo Banca di Credito
Cooperativo Della Romagna Occidentale. Si tratta della “tappa-regina”
della corsa, quella che potrebbe davvero decidere le sorti del Giro
delle Pesche Nettarine. Con le gambe affaticate dalle tappe precedenti,
i corridori dovranno affrontare alcune salite (Monte Prugno, Croata
e Dozza) prima di affrontare per 2 volte le impegnative rampe del Montecerere
nel finale. Sarà senz’altro un finale cruciale per chi
vuole aggiudicarsi la gara. Il raduno di partenza è a Castelbolognese
(Piazza Bernardi) alle ore 11.30. Partenza ufficiale da Biancanigo alle
ore 13.30. L’arrivo a Castel San Pietro Terne, in via Matteotti,
è previsto fra le 17.20 e le 17.50.
5ª tappa: Domenica 25 maggio: Mordano – Faenza
Km. 124
Trofeo Credito Cooperativo Ravvenate & Imolese, GP Agrintesa. La
quinta tappa è la novità di quest’anno: non più
due semitappe (una cronometro e una frazione pianeggiante per velocisti),
ma una sola tappa più lunga e più impegnativa rispetto
alla tradizionale passerella. Gli atleti infatti, dopo aver scalato
Monte Cibane, Monte Casale e Monte Carla, concluderanno la loro fatica
in terra romagnola a Faenza. Il ritrovo è a Mordano, in via Borgo
General Vitali, alle ore 12. Partenza ufficiale sempre da Mordano alle
ore 14. L’arrivo a Faenza, in via Galilei, è previsto fra
le 16.45 e le 17.10.
Le maglie in palio
- maglia VERDE ALEGRA per il leader della classifica GENERALE
- maglia GIALLA AGRINTESA per il leader della classifica a PUNTI
- maglia AZZURRA GUSTO BIO per il leader della classifica G.P.M.
- maglia BIANCA YOGA per il leader della classifica GIOVANI
- maglia ROSA SOMEC -Avicola Masetti - Weber per il leader
della classifica dell’INTERGIRO.
I team partecipanti
Saranno 40 le formazioni che si daranno battaglia per vincere la 13°
edizione del Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna. I team, provenienti
da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli, Liguria, Toscana,
Marche e Abruzzo (più il Team Nazionale Inglese), rispondono
al nome di: Great Britain Cycling Team, Podenzano Juvenes, Zalf Desireé
Fior, Filmop Bottoli Ramonda, Pagnoncelli, Seano Vangi, Lucchini Neri
Comauto, Marchiol Liquigas, Basso Piave, Palazzago, Fausto Coppi Gazzera,
Cycling Team Friuli, Mastromarco, Gavardo Tecmor, Unidelta, Bedogni,
Feralpi, Sergio Dalfiume, Cargo Compass Albatros, Bata Wilier, Virtus
Villa, Calz. Montegranaro, Bergamasca 1902, Team Schivardi Fiorenzo
Magni, Trevigiani, Termopiave, Brisot Cardin Libanese, V.C. Breganze,
Massi Team, Parmense, Gragnano Firenze, Monturano, Pol. Valdarno, Danton
Caparrini, Mantovani, S.C.A.P. Foresi, Promociclo, Marco Pantani, Progettociclismo,
Eupilio Ediltecna.. Come già detto, l’etichetta di internazionalità
della corsa, oltre agli atleti stranieri allineati in formazioni italiane,
è rappresentato dalla formazione nazionale della Gran Bretagna.
Le aspettative della vigilia
Come si suol dire in questi casi, sono corridori a fare la corsa. Il
percorso comunque è tecnicamente interessante e si pensa che
finirà col premiare un corridore completo, capace di dimostrare
buone doti nell’arco dei cinque giorni di gara.
Stampa e TV al seguito della corsa
Testate giornalistiche nazionali e locali ed un gran numero di televisioni
private servite da server racconteranno giornalmente gli esiti della
corsa.
Manifestazioni extra-corsa
Oltre alla già citata gara per giovanissimi in programma per
domenica 25 maggio a Mordano, ci sono altri eventi (extraciclistici)
che faranno da cornice alla gara: venerdì 23 maggio uno spettacolo
musicale si svolgerà a Gambettola alle ore 21, mentre nella serata
di sabato 24 “The Stars” porteranno in scena un musical
a Riolo Terme.
Come nasce il “Nettarine“
Il “Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna” nasce nel
1996, grazie alla collaborazione fra le società Solarolese, Cotignolese,
Placci Panazza, Deka Sport e Sagra dell’Agricoltura Mordano che,
uniti, creano il “Gruppo Sportivo Cogli e Gusta”. Duplice
lo scopo della nuova società: organizzare un “Giro”
per dilettanti Under 23 e nello stesso tempo far conoscere e possibilmente
valorizzare un prodotto di cui la Romagna risulta fra le maggiori produttrici:
le pesche nettarine. Nel 1998 il Gruppo organizzativo si dà un
nuovo nome, trasformandosi nell’attuale “A.S.C. di Romagna”.
I vincitori dei “Giri” precedenti
L’albo d’oro della manifestazione vanta vincitori di buon
spessore. Eccoli:
1996 Kokorin Vitaly (Vigorplant Vellutex)
1997 Salvatore Commesso (Giusti Vellutex Saeco)
1998 Ivan Basso (Zalf Fior)
1999 Antonio Rizzi (Sintofarm)
2000 Eugeny Petrov (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2001 (Alekandr Kolobnev (Nazionale Russa)
2002 Vladimir Lobzov (Parmense-Progetto Sardegna)
2003 Riccardo Riccò (Simec Raimondi)
2004 Massimo Mazzanti (Reda Impresa Edile Mulinari)
2005 Miguel Angel Chavez Rubiano (Centri della Calzatura)
2006 Fausto Elio Saavedra (Centri della Calzatura)
2007 Luca Dodi (Podenzano)
Ufficio Stampa
Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna
Massimo Marani