14 maggio 2005.
L’Enoteca Regionale Emilia-Romagna di Dozza (Bo) e la Rocca
Sforzesca del simpatico borgo medievale nella quale l’Enoteca
è ospitata, hanno fatto da suggestiva cornice alla conferenza
stampa di presentazione del 10° Giro Ciclistico Pesche Nettarine
di Romagna, andata in scena venerdì 13 maggio con la regia dell’ASC
di Romagna di Mordano, società organizzatrice della corsa a tappe
riservata ai dilettanti Under 23.
Dopo il saluto del sindaco di Dozza Antonio Borghi e del presidente
della società organizzatrice Giuseppe Gaddoni, il conduttore
Giorgio Conti (radiobruno) ha chiamato al microfono i rappresentanti
dei comuni e delle associazioni circondariali che ospiteranno le partenze
e gli arrivi di tappa, alternandoli con gli interventi del responsabile
dell’ufficio stampa, Normanno Bartoli, che ha fornito i dettagli
tecnici relativi alle quattro giornate di gara. La manifestazione avrà
inizio mercoledì 25 maggio quando, presso l’hotel Rosa
del deserto di Castrocaro Terme, dalle ore 15 alle 17, le quaranta squadre
partecipanti alla gara si raduneranno per le verifiche tecniche e le
operazioni di accredito. Castrocaro Terme e l’Associazione degli
albergatori locali ospiteranno la carovana del Nettarine per tutti i
quattro giorni di corsa. Nella serata di mercoledì 25 maggio,
in piazza Machiavelli è prevista la presentazione delle squadre
e dei protagonisti, che sfileranno sul palco chiamati dallo speaker
Stefano Bertolotti (www.stefanobertolotti.com).
Da giovedì 26 si farà sul serio: quattro tappe, di cui
l’ultima, quella di domenica 29, divisa in due frazioni. Ecco
il dettaglio:
1ª tappa: Giovedì 26 maggio:
Sant’Agata sul Santerno – Cesena, GP Città
di Cesena, Trofeo Agrifrut. I Km sono 135,800 completamente pianeggianti,
quindi sulla carta è una tappa per velocisti, se il vento non
obbligherà i corridori a formare ventagli rendendo dura la corsa.
Il ritrovo è a Sant’Agata sul Santerno in Via Angiolina
presso lo stabilimento AGRIFRUT alle ore 12. Partenza alle ore 14. Arrivo
fra le 17 e le 17 e 20 a Cesena in via Cesare Battisti.
2ª tappa: Venerdì 27 maggio: Sassoleone –
Imola, GP del circondario di Imola, 2° Memorial Pier Luigi
Giovagnoli, istituito per ricordare l’agente della polstrada tragicamente
scomparso nel 2003 in seguito ad un incidente stradale mentre scortava
il gruppo delle Nettarine. I Km sono 131,700. E’ una tappa piuttosto
impegnativa perché dopo il passaggio a Dozza ed un po’
di pianura, i corridori dovranno affrontare 4 giri del circuito iridato
dei Tre Monti nello stesso senso di marcia dei mondiali del 1968 vinti
da Adorni. E’ una tappa adatta ad un corridore completo. Il ritrovo
è a Sassoleone in Piazza del Leone alle ore 12. Poi ci sarà
un trasferimento piuttosto atipico di una ventina di chilometri che
porterà la carovana al km zero posto in via montanara di fronte
ai magazzini Giacomelli. Prima del via sarà osservato un minuto
di silenzio per ricordare Pier Luigi Giovagnoli, a due anni dall’incidente.
Partenza ufficiale alle ore 14. Arrivo a Imola in Piazza Gramsci fra
le 17 e le 17 e 30.
3ª tappa: Sabato 28 maggio: Gabicce Mare – Gabicce Monte,
GP città di Gabicce Mare 1° Memorial Guerrino Farolfi, 10
giri di un circuito di 13,7 Km per un totale di 137. Tappa per scalatori.
Ad ogni giro i corridori dovranno affrontare la salita panoramica (con
stupenda vista sul mare) che è lunga poco più di un chilometro
e mezzo e, dopo una breve discesa, dovranno salire per altri quattro
chilometri per raggiungere il GPM di Casteldimezzo. Il ritrovo è
a Gabicce Mare in piazzale Turismo alle ore 12. La partenza ufficiale
è alle ore 14. Si parte dalla linea del traguardo posta in cima
alla salita panoramica. L’arrivo è previsto intorno alle
17 - 17 e 30. Sulla strada panoramica, circa 500 mt prima di dove verrà
posto il traguardo del Nettarine, il 26/05/1977 si conclusero le due
semitappe della 6ª tappa del Giro d’Italia. La prima semitappa,
Spoleto-Gabicce di 185 km, la vinse Freddy Maertens, su Lasa e Paolini.
Nella seconda, denominata “Gabicce circuito panoramico”
di 70 km, il belga fece il bis battendo Paolini e Moser, che quel giorno
era in rosa. Per la cronaca quel Giro lo vinse Pollentier.
4ª tappa: Domenica 29 maggio 1ª semitappa: Solarolo
– Mordano, GP zona artigianale di Mordano, di Km 67 pianeggianti.
Tipica Kermesse per velocisti, ma attenzione al vento. I corridori percorreranno
2 volte il circuito Solarolo – Bagnara, poi il circuito Mordano
– Bubano con 3 passaggi sul traguardo. Il ritrovo è a Solarolo
in Piazza Garibaldi. La partenza è alle ore 10.30. L’arrivo
a Mordano in via Lughese, davanti ai torrioni, intorno a mezzogiorno.
4ª tappa: Domenica 29 maggio 2ª semitappa: Mordano
– Faenza, GP Associazione intercomunale della bassa Romagna,
Trofeo Credito Cooperativo ravennate e imolese. I chilometri sono 89,6
con i brevi strappi di Campo cross, Villa Vezzano e Pergola. E’
una frazione per passisti-veloci, velocisti o finisseur. Il ritrovo
è a Mordano nella zona artigianale. La partenza è alle15.30.
Dopo un paio di passaggi sul traguardo la semitappa ed il 10° Giro
Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna si concluderanno a Faenza in
via Galilei, nei pressi dello stabilimento Intesa fra le 17.30 e le
17 e 50. Questo per quanto riguarda il Nettarine, ma non è tutto
in fatto di gare. Infatti domenica 29, in attesa dell’arrivo della
semitappa del mattino degli Under23, la Solarolo-Mordano, per iniziativa
del responsabile organizzativo del Nettarine Marco Selleri e con l’organizzazione
della Ciclistica Santerno Fabbi di Imola, a Mordano si svolgeranno alcune
gare per Giovanissimi valide per 1° GP Banca di Credito Cooperativo
della Romagna occidentale, 1° Memorial Cesare Margotti. La prima
gara partirà alle ore 8 e 45, poi a seguire tutte le altre categorie
dai 7 ai 12 anni. Marco Selleri ed il presidente Giuseppe Gaddoni hanno
voluto portare agli sportivi “le radici del ciclismo”, il
futuro del Nettarine. I ragazzini correranno su un circuito di 810 mt
(via lughese, Roma, via Matteotti) da ripetere più volte in base
alle categorie. L’arrivo sarà aggiudicato sotto lo stesso
traguardo che poco dopo vedrà sfrecciare i più grandi
impegnati nel Nettarine e ad ogni vincitore verrà consegnata
la maglia ALEGRA identica a quella che indosserà il leader della
corsa a tappe. Nel corso della presentazione della tappa di Mordano
il sindaco, Roberto Andalò, ha premiato con una targa commemorativa
il presidente Giuseppe Gaddoni, per i dieci anni della sua “creatura”.
Ospite d’eccezione, in rappresentanza della Federciclismo, è
stato l’ex azzurro, nonché ex diesse di Marco Pantani,
Marino Amadori che ha commentato favorevolmente il connubio Giovanissimi
- Dilettanti Under23 di domenica 29 a Mordano ed ha giudicato “non
durissimo” il percorso del Nettarine. “Un percorso”
ha detto il romagnolo “adatto ad un corridore completo”.
Dopo l’intervento di Don Fabio Gennai, che ha portato il saluto
del Vescovo di Imola ed il saluto del rappresentante della Banca di
Credito Cooperativo ravennate e imolese, si sono succeduti al microfono
i rappresentanti degli sponsor che appariranno sulle maglie dei leader
delle varie classifiche. Maglie splendidamente portate in sala da quattro
meravigliose ragazze.
maglia ROSA AGRIFRUT per il leader della classifica GIOVANI
maglia GIALLA INTESA per il leader della classifica a PUNTI
maglia AZZURRA BORGOSOLE per il leader della classifica G.P.M.
maglia VERDE ALEGRA per il leader della classifica GENERALE
La presentazione si è conclusa con gli interventi del
Presidente della provincia di Ravenna Francesco Giangrandi e del Presidente
del Circondario imolese Massimiliano Stagni.
Ricordo che la radio ufficiale del Giro è RADIOBRUNO (www.brunonet.it),
che ha effettuato numerose interviste dopo la presentazione, mentre
la TV ufficiale è TELE1 Faenza (www.tele1.it), che proporrà
le immagini e le interviste della presentazione in settimana. Altre
TV che trasmetteranno le immagini della presentazione sono ManToVa (giovedì
21.05), VMT videomodenatelestar (giovedì 21.00, sabato 18.30),
TR telereggio (venerdì 23.15, sabato 17.55), R1 ERREUNO TV (mercoledì
20.10), VR VIDEOREGIONE (mercoledì 22.00), VGA TELERIMINI (mercoledì
21.00). Le immagini della presentazione saranno proposte anche dalle
Tv satellitari in chiaro “PUNTO SAT Sky-Canale 866” nella
rubrica ULTIMO KILOMETRO (giovedì e sabato ore 19 e 40) e “UNOSAT
Sky canale 862” il giovedì alle 17 e 30 nel corso della
rubrica “L’ora del ciclismo”. Tutte le emittenti citate
seguiranno anche le tappe del Nettarine, come anche RAI3 REGIONE Emilia-Romagna
e Marche. Nei prossimi comunicati stampa sarò più preciso
riguardo gli orari di trasmissioni delle sintesi delle tappe sulle varie
emittenti al seguito.
Normanno Bartoli